Partner e Rete
WellDone mira a rispondere ai bisogni dei cittadini in un’ottica di co-programmazione e co-progettazione, valorizzando le risorse delle persone e mettendole in connessione con quelle del territorio.
Il progetto nasce grazie al coinvolgimento di 11 partner progettuali: oltre COOSS Marche, ente capofila, 7 partner percettori e co-finanziatori e 3 partner sostenitori.


COOSS Marche Onlus s.c.p.a - Cooperativa Sociale
COOSS è una cooperativa sociale di tipo A che si occupa dell’erogazione di servizi sociali, socio – sanitari, assistenziali, educativi e formativi, proponendo interventi volti a rispondere ai differenti bisogni della comunità locale. COOSS è nata nel 1979 e conta ad oggi più di 2700 soci lavoratori, fornisce servizi a più di 8500 utenti tra i quali migranti, giovani e minori, disabili, anziani, tossicodipendenti. COOSS ha una sede legale ed amministrativa ad Ancona e 5 sedi operative/locali situate su tutto il territorio regionale: Jesi, Fano, Matelica, Fermo e San Benedetto. Nel 1993 COOSS ha istituito il suo Dipartimento di Ricerca e Formazione che sperimenta soluzioni innovative rivolte ai bisogni sociali emergenti grazie alla realizzazione di progetti finanziati da programmi comunitari, nazionali, regionali e da fondi messi a disposizione da leggi di settore. COOSS, nel progetto WellDone:
- coordina, controlla e gestisce il progetto compresi gli aspetti amministrativo-finanziari e di relazione con la Fondazione;
- è responsabile dell’attivo coinvolgimento dei partner e di terzi soggetti qualificati per garantire il processo di costruzione e consolidamento della rete territoriale;
- apporta risorse umane ed economiche, know-how e professionalità per la realizzazione di tutte le azioni progettuali, in sinergia con i partner di progetto.

ASP9 - Azienda Pubblica Servizi alla Persona - Ambito Territoriale Sociale 9 (ATS9)
Attiva dal 2012, ASP9 è una Azienda dotata di personalità giuridica di diritto pubblico senza fini di lucro, con autonomia statutaria, gestionale, patrimoniale, contabile e finanziaria.
I soci dell’Azienda sono 21 comuni che fanno parte dell’Ambito Territoriale Sociale IX (Jesi, Apiro, Belvedere Ostrense, Castelbellino, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Filottrano, Maiolati Spontini, Mergo, Monsano, Montecarotto, Monte Roberto, Morro d’Alba, Poggio San Marcello, Rosora, San Marcello, Poggio San Vicino, San Paolo di Jesi, Santa Maria Nuova, Staffolo).
ASP9 gestisce ed eroga servizi socio-sanitari e assistenziali alla persona, orientati a specifiche aree di intervento (Anziani, Soggetti in disagio, Persone con disabilità, Minori e Famiglia) con l’obiettivo di:
- dotare tutti i territori dell’ambito di una “rete di servizi essenziali” che consenta ad ogni persona, che vive e lavora nella Regione, uguali opportunità di accesso e identica qualità delle prestazioni a prescindere dal luogo di residenza;
- creare le condizioni per l’integrazione dei servizi, guardando non solo al rapporto fra sanitario e sociale, ma anche al più vasto sistema di welfare (lavoro, formazione, istruzione, casa, ambiente);
- favorire l’esercizio associato delle funzioni sociali da parte di Comuni e una gestione unitaria della rete dei servizi.

UNICAM Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
UNICAM è una realtà universitaria innovativa, impegnata nello sviluppo di un’offerta didattica differenziata e all’avanguardia e conta oggi 5 Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Farmaco e Prodotti della Salute, Giurisprudenza, Scienze e Tecnologie.In WELL DONE, UNICAM Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, collaborando con COOSS, svolge attività di:
- ricerca accademica per la raccolta e l’analisi dei servizi e delle azioni esistenti di welfare territoriale finalizzate alla promozione del ben-essere della famiglia;
- public engagement, somministrazione e accesso al questionario, nonché all’implementazione del modello di analisi, interpretazione dei dati e archiviazione per l’elaborazione del documento di report, la divulgazione dei risultati e delle raccomandazioni finali;
- valutazione della qualità delle attività di ricerca svolte attraverso il comitato scientifico accademico (formato da docenti di UNICAM).

CNR-IFC - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisiologia Clinica
Nasce come “Laboratorio” nel 1967 con il nome “Fisiologia Clinica”, anticipando la concezione culturale ed etica di ciò che oggi è la medicina basata sull’evidenza. Oggi conta un organico di oltre 300 “addetti ai lavori”, di cui 129 tra ricercatori confermati e tecnologi (di diversa formazione e cultura scientifica, tra cui medicina, biologia, chimica, bioingegneria, fisica, statistica, matematica e informatica) principalmente a Pisa, sede centrale, ma anche nelle sedi distaccate di Milano, Lecce, Roma, Siena, Massa e Reggio Calabria. L’intensa collaborazione dei ricercatori IFC con le più importanti istituzioni del mondo ha permesso di raggiungere livelli di eccellenza, con l’opportunità di essere coordinatori o partner in numerosi progetti internazionali.
La missione originale dell’Istituto è quella di “apportare al sistema di sanità pubblica i progressi nella diagnosi e cura del malato derivati dalla ricerca scientifica” attraverso una serie di attività specifiche:
- la promozione della salute e della qualità della vita;
- il monitoraggio e il controllo dei pazienti e dei cittadini più deboli;
- l’ottimizzazione degli interventi terapeutici, con la riduzione dei tempi di ospedalizzazione;
- la modellazione a vari livelli specifica per il paziente, con adeguati sistemi di supporto per la simulazione e la decisione; – una maggiore attenzione sia ai pazienti che agli operatori sanitari;
- l’apertura di nuove frontiere nell’imaging multimodale e nell’impiego di nuovi biomateriali;
- la valutazione del rapporto rischio/beneficio dell’approccio diagnostico utilizzato, e la relativa appropriatezza, per migliorare le procedure diagnostiche e terapeutiche.

ASD Arcoiris - Associazione Sportiva Dilettantistica Arcoiris Ancona
ASD Arcoiris nasce nel novembre del 2014 per promuovere discipline sportive quali il nuoto, il calcio a 5, il basket e le bocce nelle quali, accanto all’indubbia valenza educativa e socializzante, sono stati raggiunti ottimi risultati sia a livello nazionale che internazionale. A coronamento di queste attività, l’associazione partecipa a gare regionali e nazionali a cui partecipano i ragazzi del settore agonistico, gare che regalano successi, medaglie, sicurezza, socializzazione, autostima, necessari non solo nelle competizioni ma anche nella vita quotidiana. ASD Arcoiris possiede specifiche competenze nell’organizzazione e gestione di attività di tipo ricreativo e motorio, per promuovere la socializzazione e la connessione tra famiglie che condividono situazioni di fragilità.

ASD I Cavalieri della Cittadella
ASD I Cavalieri della Cittadella possiede specifiche competenze nell’organizzazione e gestione di percorsi equestri per le famiglie, offrendo loro occasioni di stimolo, nelle sfere della percezione tattile, sensoriale e relazionale grazie al supporto del cavallo. Tali percorsi permettono alle famiglie di partecipare alla vita del maneggio quale occasione per educare all’amore e al rispetto degli animali e dell’ambiente naturale. Grazie alla concessione demaniale, ASD I Cavalieri della Cittadella gestisce l’area del maneggio situato all’interno della Parco della Cittadella, nel centro della città di Ancona, per lo svolgimento di attività ludico-sportive specifiche per persone con disabilità.

UISP - Comitato Territoriale di Jesi
UISP Jesi è una delle associazioni di promozione sociale e sportiva più attive della Regione Marche; con i suoi circa 12.000 iscritti ed oltre 120 società sportive ed associazioni affiliate è fortemente radicato nel tessuto sociale delle comunità locali anche grazie alla realizzazione di progetti, campagne, manifestazioni, iniziative, attività di formazione e di educazione che promuovono lo sport nelle reti sociali, nel Forum del Terzo Settore, nelle organizzazioni di cooperazione internazionale.

Associazione Terzavia
Associazione Terzavia persegue fini di utilità sociale individuando e promuovendo azioni positive al fine di assicurare pari opportunità a tutti i cittadini, siano essi, anziani, persone con disabilità, bambini, casalinghe, ecc. Nello specifico l’associazione promuove la cultura dell’accessibilità e dello sviluppo sostenibile attraverso l’abbattimento delle barriere fisiche e culturali, favorisce la condivisione e partecipazione alla vita sociale e lavorativa di tutti i cittadini; attiva le risorse umane e finanziarie per la realizzazione di progetti.

Associazione Marchigiana Traumatizzati Cranici - Andrea ODV
Associazione Andrea ODV promuove attività di recupero per traumatizzati cranici, facilitando il rientro a casa dopo un periodo di ospedalizzazione, favorendone il reinserimento sociale e lavorativo. Alle famiglie che ne faranno richiesta, l’Associazione affianca un assistente sociale che svolgerà una funzione ponte tra la struttura ospedaliera e i servizi territoriali, facilitando l’incontro con i diversi operatori e restando al loro fianco per affrontare ogni eventuale necessità (trasporto, aiuto familiari, disbrigo pratiche burocratiche etc.).
Associazione Andrea ODV persegue anche lo scopo di riavvicinare gradualmente la persona ad un impegno lavorativo e offre l’occasione di scoprire nuovi interessi e abilità, compatibili con i cambiamenti dovuti al trauma subito. Infine, l’associazione fornisce il supporto informativo per le problematiche sanitarie sociali economiche amministrative ed organizza corsi di Family Learning socio-sanitari per le famiglie, convegni e formazione per gli operatori.

ASD Circo Marinaro
ASD Circo Marinaro promuove attività sportive da spiaggia e di utilizzo della vela come supporto psicoterapeutico per tutti, incluse persone con disabilità e difficoltà motoria grazie ad operatori esperti e all’utilizzo di attrezzature pensate ad hoc per agevolare il movimento in acqua.

Comune di Osimo - Ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 13
Il Comune di Osimo (34.918 abitanti) è ente capofila dell’ATS13 e possiede specifiche competenze nella promozione del benessere sociale attraverso sportelli in cui viene svolta attività di segretariato sociale e in cui l’accesso ai servizi è assicurato, non solo tramite la capacità di accogliere e orientare, ma attraverso lo svolgimento di funzioni di accompagnamento e mediazione verso l’utilizzo delle opportunità e servizi del territorio. Nell’ATS 13 sono presi in carico oltre 1200 nuclei familiari e l’utenza seguita che si rivolge agli sportelli è caratterizzata principalmente da persone con disabilità, anziani soli, famiglie in situazione di disagio e di povertà e famiglie con minori a carico e sono previste varie forme di sostegno per le famiglie in difficoltà economica tra cui, ad esempio, il servizio di distribuzione viveri e indumenti; il servizio mensa e il servizio di emporio solidale per distribuzione ed erogazione di beni di prima necessità.
La rete WellDone sta crescendo
WellDone sta ampliando la rete di partner sostenitori, attivando importanti connessioni e collaborazioni con enti e realtà del territorio.
Ambito Territoriale Sociale 12
L’Ambito Territoriale Sociale è l’aggregazione intercomunale che ha il compito di avviare nuove forme e modalità di progettazione, organizzazione e gestione associata dei servizi sociali di un determinato territorio così come previsto nella Legge n. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e nella Legge Regionale delle Marche n. 32/2014 “Sistema regionale integrato dei servizi sociali a tutela della persona e della famiglia”.
L’Ambito Territoriale Sociale 12 ricomprende 7 Comuni: Falconara Marittima, Agugliano, Polverigi, Chiaravalle, Monte San Vito, Montemarciano, Camerata Picena. Il Comune di Falconara Marittima è l’Ente Capofila.
- L’ATS 12 si propone di sviluppare, definire e gestire i servizi sociali dei Comuni di competenza al fine di renderli omogenei, garantendo pari accesso alle prestazioni e alla presa in carico, con l’obiettivo di offrire risposte adeguate al bisogno dei cittadini.
- La definizione degli obiettivi è tale da assicurare la gestione secondo criteri di efficienza, efficacia, economicità, trasparenza, uniformità e appropriatezza nel sistema di offerta ed equità per l’accesso delle prestazioni.
- Infine, l’ATS 12 garantisce l’unitarietà degli interventi sul proprio territorio, l’organizzazione della rete sociale e l’operatività del sistema degli uffici di promozione sociale.