Welfare on Stage, vince il progetto “Well Done”
Andato a Beatrice Gatto e Romina Boraso della Cooperativa Sociale Cooss Marche di Ancona e al loro progetto “WellDone – azioni sinergiche di welfare territoriale per il ben-essere della famiglia” l'assegno di tremila euro in palio per l'edizione 2019 del format di Fondazione Cariverona. Ora i progetti in gara saranno valutati dal CdA per le richieste di finanziamento che hanno domandato alla Fondazione.
Continua a leggere su daily.veronanetwork.it
Welfare on Stage di Cariverona, il progetto “Well Done” e tutti gli altri
Dall’idea di creare sodalizi tra anziani e bambini per scongiurare lo spopolamento delle zone montane, ad un progetto per regalare un’infanzia “normale” ai bambini della comunità sinti, per arrivare alla messa in rete delle case di riposo e ad un’app che funziona come Booking ma che si occupa di selezionare servizi per le famiglie. Il progetto Well Done della Cooperativa Sociale Cooss Marche di Ancona, presentato dalle speaker Beatrice Gatto e Romina Boraso, è stato valutato all’unanimità vincitore di questa terza edizione di Welfare on Stage, grazie alle capacità dimostrate in public speaking, empatia, presentazione grafica e testo. Le iniziative progettuali saranno valutate per il possibile sostegno a valere sul bando Welfare & Famiglia dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariverona nel corso di una riunione calendarizzata entro la fine del corrente mese di ottobre.
Continua a leggere su pantheon.veronanetwork.it
Fondazione CariVerona. Approvato il documento di programmazione pluriennale per il triennio 2020/2022
Il Documento di Programmazione Pluriennale 2020/2022 presentato dal Presidente Alessandro Mazzucco è stato approvato oggi all’unanimità dal Consiglio Generale che ha condiviso la scelta di confermare il ruolo della Fondazione come protagonista dello sviluppo sociale ed economico dei territori, procedendo sulla strada del rinnovamento. L’atto esplicita gli obiettivi strategici, gli ambiti di intervento cui destinare le risorse disponibili, le linee operative e le priorità tenute in considerazione nelle scelte erogative e progettuali rappresentate poi nel Documento di Programmazione Annuale (DPA) per il 2020.
Continua a leggere su Il Giornale dei Veronesi